La passione per il volo, e di conseguenza per la professione del pilota, nasce spesso già durante l’infanzia: sono molti, infatti, i bambini che sognano di intraprendere questa affascinante carriera, e di arrivare, un giorno, a pilotare un aereo passeggeri. Del resto, quella del pilota non è una semplice professione, ma un vero e proprio modo di essere, uno stile di vita che non si limita al tempo trascorso tra il decollo e l’atterraggio, ma coinvolge ogni momento e ogni scelta o decisione di una persona.
Un pilota è un professionista in possesso senza dubbio di una grande passione, ma anche di una forte predisposizione a gestire il lavoro di gruppo, a sopportare lo stress e i ritmi intensi e serrati, di un’ottima capacità di analisi e di sintesi, di una perfetta conoscenza della lingua inglese e di un’innata capacità nel risolvere i problemi di qualunque tipo: basti pensare, infatti, alle situazioni difficili, addirittura drammatiche, che possono verificarsi a bordo di un aereo di linea.
Scegliere la carriera del pilota aeronautico è senza dubbio una decisione che richiede volontà e coraggio, oltre a impegno, serietà e affidabilità. Tuttavia, indipendentemente dall’età e dal precedente percorso di studio o di lavoro, diventare pilota di linea è un sogno che può trasformarsi in realtà, l’importante è affidarsi ad un’azienda specializzate con personale qualificato che sia in grado di offrire un servizio professionale e attento. Ne costituisce un esempio la scuola di volo Urbe Aero, eccellenza del settore dell’aviazione, che propone numerosi corsi professionalizzati volti a formare piloti di linea e privati.
Quali sono i requisiti necessari per la carriera di pilota
I corsi di Urbe Aero sono concepiti per soddisfare le esigenze di chi ha una grande passione per il volo e spera di riuscire a diventare pilota. Per iscriversi alla scuola di volo, l’età non conta: basta avere raggiunta la maggiore età quando sarà il momento di sostenere gli esami per ottenere il brevetto.
Non esiste invece un’età massima: la scuola di volo è aperta anche a chi sta svolgendo un’altra professione, ma non ha comunque mai persa la passione per il volo, tenendo semplicemente conto che i piloto di linea, normalmente, vanno in pensione intorno ai 65 / 67 anni. Per accedere ai corsi, è sufficiente essere in buona salute e presentare un certificato medico che confermi le proprie condizioni.
Il corso completo ha la durata di due anni, e si compone sia di una parte teorica che di una serie di ore di volo, e permette di lavorare per le maggiori compagnie aeree internazionali. Al termine del percorso formativo, gli allievi saranno in possesso della licenza ATPL, che consente di lavorare con le maggiori compagnie aeree internazionali.
La scuola Urbe Aero è inoltre l’unica a rilasciare la licenza Multi Crew, relativa ad un progetto che si collega esclusivamente ai piloti che lavoreranno per una determinata compagnia aerea.
Corsi di volo: scegliere il più adatto alle proprie esigenze
I corsi di volo Urbe hanno diverse caratteristiche, e devono essere scelti in base ai propri requisiti, alle aspettative e alle intenzioni. Il corso ATPL integrato permette di diventare pilota di linea anche senza possedere alcuna esperienza nel settore.
Per chi invece ha già qualche esperienza, ad esempio coloro che pilotano un aero privato, è possibile trasformare la propria passione personale in una licenza di volo a tutti gli effetti, e iniziare a pilotare un aereo di linea con passeggeri a bordo.
La scuola propone inoltre il corso per i piloti di aereo privato, destinato a chi svolge un’altra professione, ma desidera comunque soddisfare la voglia di volare, e i corsi Multi Crew: in questo caso si tratta di un progetto formativo concepito in collaborazione con le compagnie aeree, che hanno intenzione di formare i propri piloti in base a standard aziendali ben definiti.