Investire sfruttando le piattaforme della rete: una attività facile da approcciare che sta raccogliendo sempre più consensi trasversali. Sono tanti i trader che tentano la strada del fai da te, aprendosi un profilo presso un broker virtuale per andare poi ad investire in modo del tutto autonomo.
Attraverso una piattaforma di trading online è possibile prendere il controllo dei propri investimenti assumendo quindi un ruolo attivo nella scelta degli asset sui quali puntare e, successivamente, nella apertura dei relativi ordini.
Oggi i processi sono interamente multimediali e virtuali, è possibile accedere ai mercati tramite un portale online che consenta di farlo, aprendo un conto di investimento personale. Ci si registra, si apre un conto e si possono iniziare a piazzare i primi ordini avendo sempre sotto controllo la panoramica dei movimenti e le versioni elettroniche di estratti conto, invio ordini, documenti fiscali.
Come funziona una piattaforma per investire
In sostanza le piattaforme nascono per semplificare l’accesso al mondo degli investimenti che diventa così più popolare, senza per questo diminuire quelli che sono i rischi tradizionali del mondo della finanza. Ed anzi i rischi possono essere maggiori in quanto ci si può imbattere in una piattaforma semplicemente navigando in rete e, magari, si può essere attratti ed invogliati a tentare la sorte.
Prima di piazzare qualsiasi movimento è bene studiare il mondo del trading online, conoscere gli asset sui quali si sta investendo. Una panoramica di questo mondo è offerta dal sito Mercati24.com, dal quale si possono evincere alcuni consigli utili prima di investire; come ad esempio quello di ricorrere ad un conto demo, utile per effettuare una serie di investimenti iniziali a costo zero, senza quindi impiegare soldi reali ma effettuando operazioni che vadano a simulare il reale funzionamento dei mercati.
Accedere ai mercati sul web
Una piattaforma per investire può offrire anche questa opportunità. Di base l’ambiente offerto deve essere semplice ed immediato, accessibile anche da supporti multimediali di ultima generazione (soprattutto smartphone), magari tramite app.
Le piattaforme virtuali sono, sostanzialmente, un servizio online per acquistare, vendere e detenere fondi senza doversi per forza rivolgere ad intermediati fisici o banche. È possibile farlo da soli, direttamente tramite piattaforme D2C (Direct to consumer, diretto al cliente, facilmente trovabili oggi all’interno di un panorama molto ampio.
Queste piattaforme sono diventate molto popolari nel corso degli anni in quanto possono essere un modo efficiente dal punto di vista fiscale per contenere la portata degli investimenti, tagliando i costi di intermediazione.